Steam Deck OLED: modder cambiano la RAM e arrivano a 32 GB, ma non è per tutti
Il gruppo di modder SlickBuys Mods and Repairs ha dimostrato la fattibilità di un upgrade a 32GB di RAM sulla console di Valve, ma la procedura è estremamente complessa e rischiosa.
Superato un altro limite tecnico su Steam Deck OLED: il gruppo di modder SlickBuys Mods and Repairs è riuscito a raddoppiare la memoria RAM fino a 32GB.
Si tratta dello stesso gruppo che due anni fa aveva già realizzato un simile upgrade sulla prima ASUS ROG Ally.
Questa modifica risponde a una crescente esigenza da parte dei giocatori più esigenti. Sebbene i 16GB di RAM di serie fossero sufficienti al lancio, in alcuni giochi moderni iniziano a rappresentare un collo di bottiglia, soprattutto perché la memoria di sistema è condivisa con la GPU integrata. Raddoppiare la RAM potrebbe quindi rimuovere qualche vincolo di troppo nei titoli più avidi di risorse.
Il processo, descritto come "decisamente non per principianti", è estremamente complesso e invasivo. Richiede non solo di reperire i chip di memoria a densità maggiore compatibili (che da soli costano qualcosa come 100 dollari), ma anche di dissaldare i vecchi chip dalla scheda madre e risaldare i nuovi. L'operazione non si ferma qui: è necessaria una modifica del BIOS, che deve essere fisicamente riprogrammato.
Inoltre, per far sì che la modifica funzioni, bisogna implementare un blocco degli aggiornamenti firmware. Senza questo blocco, qualsiasi aggiornamento ufficiale da parte di Valve sovrascriverebbe le impostazioni, riportando il sistema a riconoscere solo 16GB di RAM e rendendo necessaria una nuova, complessa riprogrammazione fisica del BIOS.
Si tratta quindi di un upgrade ad alto rischio, consigliato solo a utenti estremamente esperti e disposti a rinunciare agli aggiornamenti ufficiali per ottenere il massimo delle prestazioni dal proprio dispositivo.
Fonte: VideoCardz