Steam Machine è ufficiale: 4K e 60 FPS, Valve vuole ridefinire il concetto di Console
Valve annuncia la sua nuova console da salotto per il 2026, un sistema SFF con APU AMD Zen 4/RDNA 3 e 16GB di RAM GDDR5.
Dopo il successo di Steam Deck, Valve punta a conquistare il salotto svelando la sua visione definitiva per il PC da divano dopo aver annunciato Steam Controller 2 e il nuovo headset VR Steam Frame: scopriamo la nuova Steam Machine, in arrivo nel 2026.

L'azienda ha svelato un dispositivo in formato SFF (Small Form Factor), un cubo di circa 16 cm progettato per essere posizionato sotto la TV, ma con una potenza dichiarata sei volte superiore a quella di Steam Deck, sufficiente per gestire il gaming in 4K a 60 FPS sfruttando l'upscaling FSR.
A differenza del primo tentativo, questa nuova Steam Machine è un prodotto interamente progettato da Valve, basato su hardware AMD semi-custom di classe desktop, ottimizzato per essere silenzioso e fresco anche sotto carico. Il cuore del sistema è una CPU AMD Zen 4 a 6 core e 12 thread (fino a 4.8 GHz, 30W TDP) affiancata da una potente GPU RDNA3 con 28 Compute Unit (fino a 2.45 GHz, 110W TDP), sulla carta l'equivalente di una Radeon RX 7400, perciò bisognerà aspettarsi vistosi compromessi sul fronte qualitativo per mantenere il framerate, soprattutto a risoluzioni superiori al 1080p.
Per supportare questa architettura, Valve ha adottato una configurazione di memoria ibrida, dotando la macchina di 16 GB di RAM DDR5 per il sistema e 8 GB di VRAM GDDR6 dedicata esclusivamente alla grafica. L'alimentatore è integrato nello chassis, eliminando la necessità di ingombranti blocchi esterni. Il sistema operativo nativo sarà SteamOS 3 (basato su Arch), garantendo un'esperienza console plug-and-play con avvio rapido e salvataggi cloud.




Come per Deck, verrà introdotto un programma "Steam Machine Verified" per certificare la compatibilità dei giochi.
Tuttavia, Valve ribadisce la natura aperta del dispositivo: resta un PC su cui gli utenti possono installare applicazioni alternative o persino un secondo sistema operativo, come Windows.
Il dispositivo sarà disponibile in due modelli (SSD NVMe da 512 GB o 2 TB), entrambi espandibili tramite microSD. La connettività è di alto livello, con Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, Ethernet Gigabit, DisplayPort 1.4 (fino a 8K/60Hz), HDMI 2.0 (4K/120Hz), USB-C e USB-A. La Steam Machine è inoltre pensata come hub centrale dell'ecosistema Steam: integra un adattatore wireless per lo Steam Controller (permettendo l'accensione dal divano) ed è l'host ideale per lo streaming verso Steam Deck e il nuovo Steam Frame.