Swisscom sceglie AMD EPYC per il suo cloud Ericsson: più performance e meno consumi
In collaborazione con Ericsson, Swisscom ha adottato i processori AMD EPYC, ottenendo una riduzione del 24% dei consumi energetici e quasi raddoppiando la densità di vCPU.

Swisscom, la principale azienda ICT in Svizzera, ha migliorato le prestazioni e l'efficienza della sua Telco Cloud Infrastructure (TCI) grazie a una collaborazione strategica con AMD ed Ericsson.
Adottando server Dell PowerEdge equipaggiati con processori AMD EPYC di quarta generazione, Swisscom non solo ha ottimizzato la sua infrastruttura basata su stack Ericsson, ma ha anche aperto la piattaforma a carichi di lavoro di terze parti, creando nuove opportunità commerciali.
La necessità di un ambiente altamente stabile e affidabile per i servizi di telecomunicazione ha spinto Swisscom a seguire le raccomandazioni del suo partner tecnologico.
"Le raccomandazioni di Ericsson includevano server alimentati da AMD EPYC", ha affermato Rainer Meier, System Architect di Swisscom.
L'azienda ha scelto i server Dell PowerEdge R7615 con processori AMD EPYC 9554P a 64-core, personalizzando la configurazione con 768 GB di RAM per supportare al meglio non solo le applicazioni di Ericsson, ma anche i requisiti software di clienti terzi, come la propria soluzione SD-WAN. Questa mossa ha reso Swisscom uno dei pochi clienti di Ericsson al mondo a utilizzare l'infrastruttura del partner anche per servizi esterni, trasformandola in una piattaforma di virtualizzazione general-purpose.
I risultati ottenuti sono stati significativi. L'adozione dei processori AMD EPYC ha portato a una riduzione del 24% del consumo energetico su 3.000 nodi di calcolo. Allo stesso tempo, la densità di elaborazione è quasi raddoppiata, passando da 68 a 116 vCPU (virtual CPU) utilizzabili per server, con una diminuzione del 55% dei watt consumati per singola vCPU.
Oltre all'efficienza energetica, la soluzione AMD ha semplificato la gestione grazie alla sua architettura a singolo nodo NUMA, superando le complessità dei precedenti sistemi dual-socket. Swisscom ha già implementato la nuova piattaforma in due siti produttivi e prevede di migrare tutti i clienti entro la fine dell'anno.