TSMC, segreti industriali a rischio: indagine su un leak della tecnologia a 2nm

L'azienda ha avviato un'azione legale e disciplinare dopo che i sistemi di monitoraggio hanno rilevato attività non autorizzate: nel mirino la tecnologia a 2 nm.

TSMC, segreti industriali a rischio: indagine su un leak della tecnologia a 2nm
Linea dura di TSMC: azioni legali per una presunta fuga di segreti sui 2nm

TSMC, il principale produttore mondiale di chip avanzati per l'intelligenza artificiale, ha avviato un'azione legale e adottato misure disciplinari contro alcuni dipendenti in seguito a una potenziale fuga di segreti industriali. La scoperta è avvenuta grazie ai sistemi di monitoraggio di routine dell'azienda.

In una dichiarazione inviata martedì a Reuters, l'azienda taiwanese ha affermato che i suoi "meccanismi di monitoraggio completi e robusti" hanno permesso un'identificazione precoce del problema, portando a rapide indagini interne e a "misure severe" contro il personale coinvolto. Poiché il caso è ora sotto revisione giudiziaria, TSMC ha specificato di non poter fornire ulteriori dettagli.

Secondo un precedente report di Nikkei Asia, la violazione avrebbe coinvolto diversi ex dipendenti, sospettati di aver tentato di ottenere informazioni proprietarie critiche sulla tecnologia di produzione di chip a 2 nanometri di TSMC, descritta dalla stessa azienda come la più avanzata del settore per densità ed efficienza energetica. Al momento, non è chiaro quale fosse l'intento degli ex dipendenti o se le informazioni siano state effettivamente trasmesse a terzi.

Il chipmaker taiwanese, che annovera tra i suoi clienti colossi come Apple, Nvidia e Qualcomm, ha ribadito la sua politica di "tolleranza zero" per le violazioni dei segreti industriali, dichiarando che perseguirà i responsabili con la massima severità consentita dalla legge. Questo incidente sottolinea l'enorme valore strategico della tecnologia a 2nm di TSMC e l'importanza per l'azienda di proteggere la sua proprietà intellettuale, fondamentale per l'intera industria tecnologica globale.

Fonte: Reuters