Il robot umanoide G1 di Unitree stupisce con il kung-fu, ma... "Sa fare il bucato?"

Un nuovo video mostra le incredibili capacità acrobatiche del robot G1 di Unitree, ma il pubblico si interroga sulla sua utilità pratica.

Il robot umanoide G1 di Unitree stupisce con il kung-fu, ma... "Sa fare il bucato?"
Unitree G1: acrobazie virali e IA avanzata per il robot umanoide già in vendita

Unitree ha pubblicato un nuovo video che mette in mostra le straordinarie capacità del suo robot umanoide G1. Nel filmato, l'automa alto 130 cm esegue una serie di salti mortali e mosse di kung-fu con un'agilità e un equilibrio sorprendenti, catturando l'attenzione del web. Tuttavia, sotto la superficie dello spettacolo, emerge un sentimento di crescente scetticismo da parte del pubblico.

I commenti al video rivelano una certa stanchezza verso queste dimostrazioni acrobatiche, con un numero sempre maggiore di persone che si interroga sull'utilità pratica di macchine così avanzate.
Le domande sono dirette e pragmatiche: "Sa fare il bucato e metterlo via?", chiede un utente. Un altro, con un misto di ironia e preoccupazione, afferma: "Voglio solo che faccia il bucato e pulisca casa, non voglio una macchina assassina in casa mia".

Queste reazioni evidenziano un divario tra la percezione pubblica e gli attuali obiettivi degli sviluppatori.
Sebbene i video virali siano un eccellente strumento di marketing, il vero valore del G1 risiede nelle sue capacità computazionali e di intelligenza artificiale. Il robot è infatti equipaggiato per eseguire algoritmi di IA per il processo decisionale in tempo reale e l'apprendimento per rinforzo. Ciò gli consente di navigare autonomamente in un ambiente, adattare il proprio comportamento alle esigenze di colleghi o clienti e, soprattutto, identificare situazioni in cui è necessario un intervento, che si tratti di assistere una persona in difficoltà o di segnalare un macchinario difettoso.

Il G1 non è un prototipo lontano, ma un prodotto già disponibile all'acquisto (è apparso brevemente sullo store online di Walmart al prezzo di 21.600 dollari). Il suo target attuale, però, non è il consumatore finale, ma un pubblico specializzato: istituti di ricerca, università, sviluppatori industriali e appassionati di robotica interessati all'automazione e all'IA.
Unitree immagina un futuro per il G1 in contesti industriali come fabbriche e magazzini, in agricoltura e persino in operazioni di ricerca e soccorso.

Fonte: Digital Trends