Vivo X200 Ultra: arriva il kit fotografico con teleobiettivo estensore per zoom ottico a 200 mm

Il kit fotografico Vivo X200 Ultra include un teleobiettivo esteso 2,35x co-sviluppato con Zeiss che estende lo zoom ottico da 3,7x a 8,7x, pari a un obiettivo 200 mm

Vivo X200 Ultra: arriva il kit fotografico con teleobiettivo estensore per zoom ottico a 200 mm
Il kit fotografico di Vivo X200 Ultra

Vivo lancia in Cina il kit fotografico per il suo X200 Ultra, composto da un estensore del teleobiettivo con zoom 2,35x co-ingegnerizzato con Zeiss che si aggancia al teleobiettivo 3,7x integrato, offrendo complessivamente uno zoom ottico di 8,7x (equivalente a un obiettivo da 200 mm) e garantendo dettagli sorprendenti fino a 400 mm nel corpo e fino a 1.600 mm tramite elaborazione digitale. Il pacchetto include anche un robusto grip PGYTech con batteria da 2.300 mAh, due anelli porta-filtri, cinturini da polso e spalla e una modalità dedicata nell’app Fotocamera, il tutto per 1.699 CNY (circa 250 euro).

Il teleobiettivo esteso di vivo X200 Ultra

Il design riprende l’approccio magnetico di Xiaomi e Realme presentato al MWC 2025, ma invece di un sensore autonomo si sovrappone al sensore da 1/1.14" da 200 MP con apertura f/2.3, garantendo compattezza e rapidità di montaggio in pochi secondi, oltre a una stabilizzazione video di alto livello che riduce al minimo il mosso anche a zoom massimi. In condizioni di luce intensa e concerti indoor il risultato è notevole, con colori accurati e bokeh naturale che mette in risalto ogni dettaglio, mentre nelle riprese notturne o con soggetti in movimento emerge un leggero eccesso di post-processing dovuto allo sharpening aggressivo, specialmente oltre 800 mm.

La qualità costruttiva del grip mostra però punti deboli, con fratture agli angoli, un piedistallo instabile e un pulsante di sgancio dei filtri che tende a bloccarsi, rendendo la custodia–montatura un possibile punto critico in vista di un uso prolungato. Inoltre, senza il grip il teleobiettivo risulta scomodo e sbilanciato, mentre con esso il dispositivo si trasforma in una fotocamera ibrida che, pur non raggiungendo le prestazioni di una DSLR o di una mirrorless, offre un compromesso unico per gli appassionati di fotografia mobile e tecnologia, consentendo di viaggiare leggeri senza rinunciare a prospettive fino a 200 mm, con il fascino di “portarsi dietro” un’autentica esperienza fotografica.