Apple Watch Ultra 3 in arrivo: più potente, 5G e SOS globale
Secondo Gurman, lo smartwatch rugged di Apple debutterà con connessione satellitare indipendente, 5G su misura e un hardware potenziato.

Dopo un anno di silenzio, la linea più estrema degli smartwatch di Cupertino si prepara a tornare sulla scena: Apple Watch Ultra 3 sarebbe quasi pronto per il lancio nel corso del 2025, stando alle anticipazioni di Mark Gurman nel suo ultimo Power On.
Il reporter di Bloomberg riferisce che il dispositivo porterà in dote due upgrade che cambiano le regole del gioco: la connettività satellitare, per inviare messaggi anche senza iPhone né copertura cellulare, e un’inedita versione del 5G pensata specificamente per l’uso al polso. Finora gli Ultra si erano fermati al classico LTE: il balzo evolutivo punta a rendere l’orologio molto più autonomo durante escursioni, viaggi e attività outdoor.
Dal punto di vista costruttivo il modello 2024 aveva introdotto solo la finitura in titanio nero, lasciando invariata la componentistica interna. Per l’Ultra 3, oltre al modem potenziato si parla del nuovo chip S10 o superiore, in grado di garantire maggiore efficienza energetica, ricarica più rapida e un pannello OLED wide-angle che mantiene la luminosità e un refresh rate ottimizzato in modalità always-on. Quest’ultima tecnologia ha debuttato sulla Watch Series 10 e potrebbe ora trovare spazio anche sul prossimo rugged, migliorandone la leggibilità in condizioni di pieno sole.
Resta invece in bilico l’introduzione del sensore di monitoraggio della pressione sanguigna: Gurman ricorda che i test interni starebbero incontrando ostacoli tecnici e l’azienda non avrebbe ancora stabilito se la feature sarà pronta per la finestra di uscita, che secondo le fonti dovrebbe cadere fra poco più di due mesi. In ogni caso, l’Ultra 3 arriverebbe con watchOS 26, che fra le altre cose introduce un Workout Buddy motivazionale, nuovi score di allenamento e la rinnovata interfaccia Liquid Glass.
Sul versante design non sembrano esserci grossi stravolgimenti: il telaio in titanio dovrebbe continuare a essere il tratto distintivo della proposta, magari con varianti cromatiche aggiuntive.
Più che sull’estetica, Apple sembra volersi concentrare sul miglioramento dell'esperienza "pro" della gamma Ultra, puntando su autonomia, affidabilità e sensori avanzati per mantenere la leadership nel segmento sportivo-premium.
Se il timing sarà confermato, Apple Watch Ultra 3 troverà davanti a sé la concorrenza dei nuovi Samsung Galaxy Watch Ultra, attesi anch’essi con supporto satellitare: il confronto promette scintille in un mercato sempre più attento alla sicurezza e alla reperibilità in assenza di rete.
Fonte: MacRumors