Addio a ChatGPT su WhatsApp: Meta cambia le regole, stop dal 15 gennaio 2026

A causa di una modifica delle policy di Meta, l'integrazione di ChatGPT con WhatsApp terminerà il 15 gennaio 2026, coinvolgendo 50 milioni di utenti.

Addio a ChatGPT su WhatsApp: Meta cambia le regole, stop dal 15 gennaio 2026
Photo by Dimitri Karastelev / Unsplash

OpenAI ha annunciato che l'integrazione di ChatGPT su WhatsApp verrà interrotta a partire dal 15 gennaio 2026.
La decisione, secondo quanto comunicato dalla compagnia in un post sul blog, non dipende dalla propria volontà ma da un "cambiamento nelle policy e nei termini da parte di WhatsApp", l'app di messaggistica di proprietà di Meta.

Questa mossa pone fine a un'integrazione che aveva riscosso un notevole successo, raggiungendo oltre 50 milioni di utenti che utilizzavano ChatGPT direttamente all'interno delle loro chat. OpenAI ha espresso rammarico per questa interruzione forzata ("avremmo preferito di gran lunga continuare a servirvi su WhatsApp"), concentrandosi ora sull'agevolare la transizione per gli utenti.

Poiché WhatsApp non supporta l'esportazione delle chat e la cronologia non verrà trasferita automaticamente dopo la scadenza, OpenAI raccomanda agli utenti di agire tempestivamente per preservare le loro conversazioni passate.
È necessario collegare il proprio account WhatsApp a ChatGPT prima del 15 gennaio 2026, utilizzando un URL specifico che si trova nel profilo del contatto "1-800-ChatGPT" all'interno di WhatsApp. Una volta completato il collegamento, il numero di telefono sarà associato all'account ChatGPT e le conversazioni precedenti appariranno nella cronologia generale del chatbot, accessibile tramite le app per iPhone, iPad, Android o via web.

Questo annuncio arriva pochi giorni dopo il lancio da parte di OpenAI del suo primo browser web, Atlas, al momento disponibile solo per macOS ma con versioni per altre piattaforme in arrivo.

Fonte: 9to5Mac