WWDC 2025: tutte le novità annunciate da Apple per iOS 26, macOS 26 e gli altri sistemi operativi
Alla WWDC, Apple ha annunciato un sacco di novità - a partire dal design Liquid Glass - per iOS 26, iPadOS 26, macOS 26, watchOS 26, tvOS 26 e visionOS 26.

Alla WWDC 2025, Apple ha introdotto un importante aggiornamento trasversale per tutti i suoi sistemi operativi. Il tema centrale è stato un nuovo linguaggio di design unificato detto Liquid Glass, che introduce elementi traslucidi e animati su iOS, iPadOS, macOS, watchOS, tvOS e visionOS - che cambiano numerazione: si passa dall'iterazione 19 alla 26, in linea con l'anno di rilascio del software. Accanto al design rinnovato, Apple ha potenziato l’intelligenza artificiale integrata in ogni sistema: le app Telefono, Messaggi e FaceTime ora supportano la traduzione simultanea in tempo reale, mentre nuove funzioni “smart” aiutano gli utenti a concentrarsi sulle comunicazioni importanti eliminando fastidi come le chiamate indesiderate. Vediamo però le principali novità in arrivo per ogni sistema operativo della Mela Morsicata.

iOS 26
Nuovo design Liquid Glass, ma non solo
iOS 26 adotta il linguaggio di design Liquid Glass, caratterizzato da pannelli traslucidi, animazioni fluide e wallpaper 3D che reagiscono al movimento del dispositivo. Il Centro di Controllo è stato ridisegnato per ospitare toggle semitrasparenti e widget interattivi, mentre le icone delle app ora proiettano ombre e riflessi dello sfondo per un effetto di profondità senza precedenti. L’app Telefono integra le Live Translation delle chiamate in tempo reale, che traducono istantaneamente conversazioni vocali fra lingue diverse direttamente attraverso chip Bionic (anche offline), garantendo completa privacy poiché i dati non lasciano il dispositivo. Messaggi e FaceTime ricevono la stessa tecnologia, permettendo traduzioni automatizzate di testo e audio durante chat e videochiamate senza latenza percepibile. L’app Messaggi guadagna infine sondaggi, sfondi personalizzati e pagamenti Apple Cash di gruppo, rendendo le chat più interattive.

Grazie all’AI on-device, i filtri anti-spam nelle conversazioni predicono e cestinano automaticamente contenuti non desiderati prima che compaiano sullo schermo. Wallet (anch'esso aggiornato con il design Liquid Glass) supporta ora le carte di imbarco con mappe dei terminal integrate e collegamenti rapidi a Find My per tracciare bagagli AirTag, semplificando i viaggi aerei. Infine, l’app Foto introduce due nuove schede — Libreria per la ricerca intelligente per persone, luoghi e oggetti, e Collezioni che raggruppa immagini simili via machine learning — migliorando drasticamente la gestione delle immagini.

iPadOS 26
Stage Manager si rifà il look
iPadOS 26 estende il tema Liquid Glass anche all’interfaccia tablet, con widget ridimensionabili in trasparenza variabile e un Dock che riflette il contenuto delle app attive. Il pezzo forte di iPadOS 26 è il nuovo sistema di finestre, che consente di ridimensionare, impilare e organizzare layout con gesture avanzate, mantenendo le configurazioni salvate tra un avvio e l’altro. Stage Manager migliora ulteriormente il multitasking, supportando finestre sovrapposte e il trascinamento diretto di file tra applicazioni diverse senza passare dalla Scrivania.

Sul fronte AI, iPadOS integra Live Translation in FaceTime e Messaggi e presenta Genmoji e Image Playground, strumenti on-device che generano emoji animate o illustrazioni a partire da testo descrittivo, garantendo risposte istantanee senza caricare dati su server esterni. L’app File introduce cartelle “intelligenti” e tag personalizzati per organizzare documenti, mentre Anteprima arriva su iPad con supporto per le annotazioni tramite Apple Pencil, firma digitale e compatibilità estesa ai PDF multi-pagina. Creatori di contenuti video e audio potranno sfruttare una gestione migliorata dei processi in background, selettore audio professionale e funzionalità Local Capture per registrazioni a bassa latenza direttamente su iPad.

macOS 26
Una vacanza sul lago Tahoe
macOS Tahoe ridefinisce l’esperienza desktop con materiali Liquid Glass su barra dei menu, Dock e barra degli strumenti, oltre a nuove opzioni di colorazione di cartelle e icone tramite emoji e gradienti. L’app Telefono diventa nativa su Mac, consentendo di rispondere a chiamate, ascoltare voicemail e gestire contatti con funzioni avanzate di gestione delle chiamate e della segreteria senza mai toccare l’iPhone. Spotlight beneficia di un enorme potenziamento: oltre a ricerche classiche, permette di eseguire azioni dirette come inviare email, creare appuntamenti e avviare scorciatoie, con anteprime ricche e interattive.

Tahoe integra Visual Intelligence, la feature che analizza il contenuto delle finestre aperte e suggerisce operazioni contestuali, come estrarre tabelle da PDF o trascrivere testi da immagini, tutto in locale per tutelare la privacy. Comandi Rapidi si arricchisce di azioni intelligenti, mentre il framework Foundation Models offre agli sviluppatori accesso diretto ai modelli AI on‐device integrati in Swift e Objective-C. Infine, le funzioni Continuity tra dispositivi includono la nuova feture Live Activities su Mac, che mostra progressi in tempo reale (consegne, voli, risultati sportivi) in background sul desktop.

watchOS 26
watchOS 26 riflette il design traslucido Liquid Glass sul quadrante dell'Apple Watch, che ora proietta parti del wallpaper sottostante e reagisce alle condizioni di luce ambientale. La novità di punta di watchOS 26 è Workout Buddy, un assistente fitness basato sull'IA che fornisce indicazioni vocali in tempo reale basate sui dati di battito, ritmo e storia di allenamento, utilizzando le voci dei trainer di Apple Fitness+ per un’esperienza più umana e motivante. Gli utenti ricevono notifiche di milestone e riepiloghi personalizzati tramite cuffie Bluetooth, con supporto iniziale in inglese per corsa, ciclismo, camminata e allenamento di forza.

La nuova Raccolta Smart apprende dalle abitudini quotidiane, proponendo compilation dinamiche in base al contesto — ad esempio Calendario al mattino e condizioni meteo prima di un’uscita — e Messaggi su Watch ora traduce in tempo reale e offre risposte rapide contestuali. Un movimento del polso permette di respingere notifiche, chiamate e sveglie con un semplice movimento, mentre è stata introdotta un'app Note con tanto di dettatura vocale migliorata.

tvOS 26
Liquid Design anche sulla TV
tvOS 26 adotta il Liquid Glass sulla schermata Home, dove poster cinematografici ampliati e trasparenti mettono in risalto i contenuti. L’app Apple TV ridisegnata semplifica la navigazione con liste verticali e preview video in autoplay, mentre il login centralizzato via Apple ID permette l’accesso con un solo tocco ai servizi di streaming preferiti. La modalità Apple Music Sing trasforma l’iPhone in microfono wireless e supporta sessioni karaoke multi-utente, con sottotitoli e pronunce tradotte in tempo reale in diverse lingue.

FaceTime su Apple TV riceve i Poster di Contatto full-screen e i Sottotitoli Live in cinque lingue (incluso l’italiano), mentre notifiche di chiamata appaiono anche su HomePod associati, permettendo di rispondere da qualunque dispositivo connesso. Tra le altre novità troviamo la possibilità di impostare qualsiasi speaker AirPlay come output predefinito, migliorando l’esperienza audiovisiva e la semplicità d'utilizzo.

visionOS 26
Vision Pro diventa un hub multimediale condiviso
visionOS 26 potenzia Apple Vision Pro con widget spaziali tridimensionali, che possono essere ancorati alle pareti virtuali e ridimensionati lungo tre assi, per un’interazione naturale nell’ambiente in realtà mista. Le Spatial Scenes trasformano le foto panoramiche statiche in ambienti esplorabili, grazie a un algoritmo AI generativo che aggiunge profondità computazionale e movimenti di parallasse quando si muove la testa. Le Persona 3D, ossia gli avatar volumetrici, usufruiscono di nuovi modelli di rendering che catturano dettagli di pelle, capelli e ciglia in alta definizione, generando profili in pochi secondi on-device.

Le esperienze condivise permettono a utenti nella stessa stanza o in remoto via FaceTime di collaborare su progetti 3D o guardare contenuti insieme, trasformando la realtà mista in un ambiente sociale e produttivo. Il supporto ai controller per PlayStation VR2 e ai formati video 180°/360° estende le possibilità di gaming e intrattenimento immersivo, rendendo visionOS 26 un vero hub per i contenuti AR e VR.

Le novità per sviluppatori
XCode 26, ma non solo
Xcode 26 introduce un Code Assistant alimentato da un LLM per generare snippet e righe di codice, correggere errori e documentare API, integrando dei suggerimenti simili a quelli di ChatGPT. Swift 6.2 torna a fare concorrenza ai competitor con strumenti ottimizzati e interoperabilità nativa con C++, JavaScript e WebAssembly, rendendo più agevole il porting di codice esistente. SwiftUI e UIKit supportano materiali Liquid Glass e transizioni animate predefinite, mentre il Foundation Models framework permette di incorporare modelli AI on-device in poche righe di Swift, dai task di traduzione alle analisi visive. I nuovi SDK spaziali (Spatial Scene API, RealityKit 3) e le API di continuità avanzata (Live Activities su Mac, Phone su Mac) completano un ecosistema di oltre 250.000 API per creare esperienze cross-platform fluide, immersive e altamente performanti.