Xbox Games Showcase: tutti i giochi in arrivo su Xbox, PC e non solo
L'Xbox Games Showcase è stato un concentrato di annunci di spessore da parte di Microsoft e dei partner terze parti.

Con la vetrina digitale dell'Xbox Games Showcase 2025, trasmesso l’8 giugno, Microsoft ha presentato i titoli in arrivo dai team di sviluppo interni e dai partner di terze parti, ponendo come di consueto «i giocatori al centro». L’evento è stato seguito da uno special dedicato a The Outer Worlds 2, con nuovi gameplay e dettagli da Obsidian. La conferenza ha offerto anteprime mondiali e trailer dei giochi più attesi: dai sequel di serie famose (Call of Duty: Black Ops 7, Grounded 2, Gears of War: Reloaded) alle novità indie (High on Life 2, Beast of Reincarnation). Ecco tutti i dettagli, gioco per gioco.

The Outer Worlds 2
La seconda puntata della space opera di Obsidian
The Outer Worlds 2, il sequel dell'acclamato GDR spaziale di Obsidian, riprende le tematiche del potere corporativo nello spazio: il giocatore è un “Sky Marshall” inviato sulla colonia di Arcadia, dominata da una fazione autoritaria nota come The Protectorate. La narrazione esplora come i magnati galattici influenzino la vita della gente tramite storie e propaganda, approfondendo i temi di oppressione e ribellione già accennati nel primo titolo. Tutte le trame dei personaggi del gioco e dei compagni di squadra sono collegate alle varie fazioni del mondo di gioco, rendendo le scelte morali ancora più rilevanti per la storia complessiva.
The Outer Worlds 2 è un action in prima persona con forti elementi shooter. Il sistema di progressione è stato ampliato: ai soliti attributi si aggiungono tratti caratteriali decisivi (ad esempio “Brilliant”, “Lucky” o “Dumb”) che sbloccano nuove opzioni di dialogo e abilità. Le abilità sono meno numerose ma più impattanti, permettendo build specializzate (da esperti di esplosivi a maestri del furtivo). Sono inoltre presenti nuove armi e oggetti lanciabili – come granate fumogene – per strategie tattiche in combattimento. Obsidian promette gunplay migliorato con animazioni di ricarica cariche di personalità (ad esempio l’arma “Rookie’s Reward” che spara coriandoli) e un’ampia varietà di armi in stile “spazio western”. I compagni di squadra sono integrati nello sviluppo del gioco e alleati chiave nelle missioni. L’estetica rimane cartoonesca e vivace, con colori saturi e atmosfere “space opera” a tinte satiriche, tipiche della serie. Il tono umoristico è confermato anche dal nuovo trailer.
Sviluppato da Obsidian Entertainment (già autori del primo Outer Worlds), Outer Worlds 2 è il più ambizioso progetto mai realizzato dallo studio. Con un budget e tempi di sviluppo maggiori rispetto al predecessore, il team guidato da Leonard Boyarsky sfrutta risorse aggiuntive per ampliare profondamente storia e reattività ambientale. Data d'uscita: 29 ottobre 2025 (Xbox Series X e S, PC e PS5), incluso nel day-one di Xbox Game Pass Ultimate.

High on Life 2
Il sequel dello sparatutto di Squanch Games
High on Life 2 è il secondo capitolo dell’irriverente sparatutto di Squanch Games riprende le bizzarre avventure intergalattiche del primo titolo. Ancora una volta il giocatore è chiamato a salvare l’umanità da una minaccia aliena, impugnando armi parlanti dall’umorismo demenziale. Pur mantenendo lo spirito surreale e sopra le righe del predecessore, la storia promette nuove follie narrative e situazioni grottesche tipiche dello stile di Justin Roiland. Come l’originale, High on Life 2 è un FPS in terza persona ricco di elementi da platform e puzzle ambientale. Le armi parlanti (vere e proprie “compagne” di fuoco) conservano il ruolo centrale: ognuna ha poteri speciali che il giocatore deve usare creativamente per superare ostacoli e combattimenti. Il gameplay rimane incentrato su gunplay dinamico e fasi platform, con l’aggiunta di nuove armi esilaranti e mosse acrobatiche.
Il gioco sfoggia uno stile cartoon vivace e colorato, con ambientazioni spaziali piene di creature fantasiose e disegni spiritosi. Il tono grafico è volutamente caricaturale per sposarsi con l’umorismo nero della serie. Sviluppato da Squanch Games, studio fondato da Justin Roiland, High on Life 2 è il seguito diretto del titolo del 2022. Roiland e il team sfruttano l’esperienza maturata per offrire una produzione più rifinita e ricca di contenuti originali, pur mantenendo la formula che ha reso memorabile il primo episodio. Data di uscita: inverno 2025 (Xbox Series X e S, PC e PS5).

Resonance: A Plague Tale Legacy
Il ritorno di A Plague Tale
Spin-off della serie A Plague Tale, Resonance ci mette nei panni di Sophia (un personaggio già visto nei capitoli precedenti). La vicenda è ambientata in un’Europa medievale devastata dalla guerra e dalla piaga dei ratti: Sophia affronta nuove insidie mentre lotta per sopravvivere e risolvere il mistero dietro una profezia legata al proprio passato. Il gioco è un’avventura action in terza persona con forti componenti stealth e puzzle, in stile Plague Tale. Il giocatore dovrà destreggiarsi tra oscurità e luce per distrarre i ratti e pianificare imboscate. Si prevedono enigmi ambientali basati su meccaniche di luce/tenebre e scontri tattici contro nemici umani e mostruosi. La varietà degli strumenti a disposizione (fuoco, veleni, fabbricazione di trappole) dovrebbe aumentare rispetto al passato, arricchendo la profondità strategica del gameplay.
Resonance è realistico e cupo, con luci drammatiche e ambientazioni gotiche. L’atmosfera resta intensa e cinematografica come nella serie originale, puntando sul contrasto tra bellezza medievale e orrore della pestilenza. Il gioco è realizzato dai creatori di A Plague Tale (Asobo Studio) in collaborazione con Focus Entertainment. Si tratta del terzo capitolo (ufficialmente spin-off) della saga di Amicia e Hugo. Data di uscita: 2026 su Xbox Series X|S, PC e PS5 (probabile disponibilità day-one su Game Pass, seguendo la tradizione del franchise).

The Blood of Dawnwalker
Un action soulslike a caccia di vampiri
The Blood of Dawnwalker è un action-RPG dark fantasy in cui si veste i panni di un cacciatore di vampiri chiamato “Dawnwalker”. Ambientato in un mondo immerso nell’oscurità, la storia segue il protagonista che si oppone a un’orda di vampiri decisi a soggiogare l’umanità. Il cuore narrativo ruota intorno alla redenzione e alla lotta contro le forze del male, con tonalità cupe e mature. Il gioco promette combattimenti in tempo reale con elementi soulslike: combo di spada e incantesimi oscuri, skill tree profondo e ostacoli ambientali tematici (paludi, fortezze medievali, creature demoniache). Dalle anticipazioni trapelate, la meccanica principale sarà la trasformazione in “Dawnwalker” – una sorta di ibrido tra umano e vampiro – che conferisce abilità uniche (forza sovrumana, abilità di controllo oscurantista) utilizzabili nei combattimenti contro orde di nemici.
Estremamente gotico, con ambientazioni gotiche rinascimentali, castelli tetri e creature del folklore. L’estetica punta sul realismo cupo, evidenziando il contrasto tra la luce (protagonista) e l’oscurità dei vampiri. Sviluppato da The Molasses Flood (composto da veterani di CD Projekt RED, tra cui il director di The Witcher 3), in collaborazione con 505 Games e Bandai Namco, il progetto vanta pedigree di alto profilo. Lo stile narrativo e di design trae evidente ispirazione da produzioni mature occidentali, combinando la tradizione RPG alla sicurezza produttiva dei publisher coinvolti. Data di uscita: 2026 su Xbox Series X e S, PS5 e PC.

Hollow Knight: Silksong
Breve ma intenso
Durante lo Showcase sono emersi dei dettagli su Hollow Knight: Silksong, atteso sequel standalone sviluppato dal Team Cherry e originariamente concepito come DLC per Hollow Knight. Il gioco vedrà il giocatore nei panni di Hornet, con un combat system più acrobatico e un vasto regno inedito popolato da oltre 150 nuovi nemici e più di 100 “panchine” per il salvataggio. Silksong proporrà inoltre un sistema di missioni suddivise in quattro categorie (Gather, Wayfarer, Hunt, Grand Hunt), integrato da un diario di bordo per gestire gli incarichi secondari e approfondire la lore del mondo di gioco. Durante l’Xbox Games Showcase 2025 è stato confermato che il titolo uscirà nel tardo 2025 su Xbox Series X e S, Xbox One, PC, PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch e Nintendo Switch 2, con lancio day-one su Game Pass. Nonostante il team non abbia ancora indicato una data precisa, fonti ufficiali fanno comunque sapere che Silksong arriverà “prima delle festività” di fine anno.

Super Meat Boy 3D
Un grande ritorno, con una dimensione in più
Super Meat Boy 3D è il ritorno del famoso platform indie in chiave tridimensionale. Il protagonista (un blocco di carne antropomorfo) torna per affrontare livelli brutali pieni di lame rotanti, lava e trappole mortali, riprendendo l’anima spietata dell’originale. Si tratta di un platform hardcore in 3D che mette alla prova i riflessi del giocatore: salti millimetrici, scatti di nervi fini, e sequenze di precisione pura. Rispetto al 2D originale, il gioco introduce nuove dimensioni di movimento e ostacoli, conservando la difficoltà elevata tipica di Super Meat Boy. Sono attesi più power-up e abilità speciali, ma soprattutto livelli molto strutturati che richiederanno decine di tentativi per essere superati.
Super Meat Boy 3D avrà colori sgargianti e design cartoon, con animazioni fluide e livelli complessi ma stilizzati. Lo stile mantiene il tono “dark comico” (con sangue finto e gusto del grottesco) del brand originale. Realizzato da Team Meat (gli stessi creatori dei precedenti capitoli), il titolo dimostra la volontà di evolvere la serie pur rimanendo fedele alle radici. Data di uscita: inizio 2026 su Xbox Series X e S, PS5 e PC.

Ninja Gaiden 4
Il violento ritorno di Ryu Hayabusa
Ryu Hayabusa torna in azione con una nuova avventura hack-and-slash firmata PlatinumGames. In questo nuovo episodio, Ryu e un co-protagonista inedito combattono contro una legione di demoni in un mondo dove il sangue scorre copioso. La trama punterà su motivazioni oscure e antichi patti demoniaci, con la tradizionale vendetta personale che muove il ninja protagonista. Ninja Gaiden 4 è puro action frenetico: combo rapidissime, movimenti evasivi e set di armi letali (katane, sciabole magiche, armi ninja tradizionali) sono al centro dell’esperienza. Ogni combattimento è disegnato per mettere alla prova i giocatori esperti, con boss giganteschi che richiedono tempismo e uso strategico delle abilità di Ryu. Le meccaniche di tagli rapidi e contrattacchi letali sono amplifycate dal know-how di PlatinumGames nel genere (con analogie ai più recenti Bayonetta e NieR).
Il gioco avrà uno stile grafico estremo e iperrealista, con effetti splatter dettagliati; l’ambientazione mixa città moderne corrotte e antichi templi giapponesi dall’aspetto maledetto. Il tutto renderà l’azione ancora più cruenta e spettacolare. Lo sviluppatore è PlatinumGames, noto per i suoi stylish action di alta qualità. Il progetto conferma la dedizione a frenetiche esperienze di combattimento e si avvale della tradizione tecnica della serie Ninja Gaiden.
Data di uscita: 21 ottobre 2025 (Xbox Series X e S, PS5 e PC), con lancio al day-one su Xbox Game Pass.

Indiana Jones e l'Antico Cerchio - L'Ordine dei Giganti
Il DLC del popolare action di MachineGames
Dopo il successo del gioco base, arriva una nuova espansione per Indiana Jones and the Great Circle. In L’Ordine dei Giganti, Indy esplora i sotterranei di Roma alla ricerca di una reliquia antica da riportare al Vaticano, un’avventura che preannuncia l’arrivo di misteriosi Giganti. La narrazione combina il classico stile avventuroso di Indiana Jones con un tocco di mitologia (i Giganti) e misteri archeologici. Il DLC aggiunge nuove missioni da esplorare: puzzle basati sul design storico, combattimenti contro mercenari e boss ispirati alla leggenda dei Giganti. L’avventura avrà sequenze platform in ambienti sotterranei complessi e collezionabili archeologici, mantenendo la formula action-adventure di interazione con ambienti dinamici e oggetti da usare per risolvere enigmi.
Lo stile sarà fotorealistico e curato, con ambienti storici (catacombe, chiese, crypta Vaticana) ricostruiti con attenzione e animazioni cinematiche come nel gioco originale. Prodotto da Lucasfilm Games e MachineGames, L'Ordine dei Giganti utilizzerà degli esperti di Indiana Jones per la supervisione del trattamento delle ambientazioni storiche e delle creature mitologiche. Data di uscita: 4 settembre 2025 (Xbox Series X|S, PS5 e PC).

Beast of Reincarnation
Il nuovo gioco di Game Freak
In Beast of Reincarnation (precedentemente noto come “Project Bloom”), il giocatore affronta un action game ispirato al folklore giapponese. Il titolo ruota attorno a leggende di creature soprannaturali e spiriti, proponendo una storia originale diversa dai soliti titoli Game Freak. L’eroe probabilmente dovrà catturare o allearsi con queste creature mitologiche in una trama avventurosa. Il gioco un action-RPG dinamico: combat system in tempo reale, con possibilità di evocare o trasformarsi in mostri mitologici. Sono attese numerose creature da utilizzare strategicamente, evocazioni magiche e esplorazione di ambientazioni tipiche giapponesi (templi, foreste mistiche). In contrasto con i precedenti giochi Pokémon, qui la sfida è diretta e frenetica, con combo e mosse speciali da padroneggiare.
Beast of Reincarnation ha una grafica colorata con elementi tradizionali giapponesi, probabilmente una via di mezzo tra realismo fantasy e stile anime. Aspetti folkloristici come yokai e kami saranno resi con design eleganti e dettagliati. Sviluppato da Game Freak (famosi creatori di Pokémon), il progetto rappresenta una deviazione dal loro stile consueto, una nuova IP action completamente inedita. Data di uscita: 2026 su Xbox Series X e S, PS5 e PC.

Clockwork Revolution
La vera sorpresa dello showcase
Clockwork Revolution è un RPG dalle forti tinte steampunk ambientato in un mondo dove regna il caos: il giocatore farà scelte difficili in una società sull’orlo della rivolta. La storia coinvolge viaggi nel tempo e poteri temporali: i protagonisti potranno riscrivere eventi passati per influenzare il futuro, dando un senso di anacronismo e mistero all’avventura. L’anarchia ambientale e le contrapposizioni ideologiche saranno al centro della narrazione, con conflitti tra fazioni meccaniche, autorità corrotte e ribelli del tempo. Ci aspettiamo un gioco di ruolo action potenziato da elementi unici, basato su combattimenti in tempo reale con la possibilità di alterare la cronologia delle azioni. Il giocatore potrà impiegare i poteri temporali in battaglia per cambiare il terreno di gioco (per esempio congelare nemici o teletrasportarsi nel passato per evitare ferite). Le scelte narrative avranno impatti di lungo termine, offrendo molte diramazioni sulla linea temporale.
Esteticamente steampunk, Clockwork Revolution presenta vari richiami vittoriani, treni a vapore, ingranaggi giganteschi e combinazioni di tecnologia antica e futuristica. L’ambientazione visiva promette città fatiscenti e dinastie industriali. Il gioco è opera di inXile Entertainment e sembra puntare su un’esperienza profonda e ramificata. Al momento l’uscita viene data “quando sarà pronto”, indicando un approccio curato alla qualità.

Grounded 2
Mega-mini-mondo
Il sequel del celebre survival in miniatura vede ancora una volta il giocatore ridotto alle dimensioni di un insetto, alle prese con un pericoloso giardino pieno di creature giganti. Mentre il primo capitolo ruotava intorno a un esperimento di rimpicciolimento ad opera di un’azienda di giocattoli, Grounded 2 approfondisce l’esplorazione di questo micro-mondo, con misteri nascosti tra l’erba alta e nuove specie di insetti da temere o studiare. Confermata la modalità co-op 4 giocatori, il gameplay conserva i toni survival: costruzione di basi, raccolta di materiali e difesa contro insetti ostili (formiche, ragni giganti, mosche titaniche). Sono attesi nuovi biomi (fontane di bevande, garage abbandonati ridotti a mondi subtropicali) e armi potenziate.
L'estetica sarà colorata e semi-realistica, con texture dettagliate su elementi miniaturizzati (gocce d’acqua, foglie) e modelli di insetti realistici ma non horror. L’effetto visivo “da prospettiva dell’insetto” è al centro dell’atmosfera. Sviluppato da Obsidian Entertainment (già autori del primo Grounded e di diversi RPG di alto profilo), questo titolo è considerato il loro terzo gioco del 2025.
Data di uscita: 29 luglio 2025 su Xbox Series X|S e PC, con disponibilità day-one su Xbox Game Pass.

Cronos: The New Dawn
Il nuovo horror di Bloober Team
Un survival horror spaziale a cura di Bloober Team (gli autori di The Medium), Cronos: The New Dawn ci trasporta tra i corridoi di una nave spaziale o di una stazione aliena infestata da orrori cosmici. La storia ruota attorno alla lotta per la sopravvivenza dei pochi umani superstiti, con elementi di mistero psicologico e terrore da fantascienza (in stile Dead Space). La formula unirà azione spinta e sopravvivenza: combattimenti con armi da fuoco improvvisate, risorse limitate (munizioni scarse, equipaggiamenti da riparare) e momenti stealth. È previsto un sistema di crafting per creare strumenti difensivi e trappole contro creature mutanti spaziali. L’atmosfera claustrofobica e la tensione narrativa saranno supportate da enigmi ambientali e salti di paura pianificati.
Cronos avrà una grafica sci-fi estremamente dettagliata: nel trailer vediamo gli interni metallici di una stazione abbandonata, con un'atmosfera cupa con tanto di illuminazione di emergenza rossa. Creature spaziali deformate e design industriale degradato evidenziano l’influenza dei grandi classici del genere. Il gioco è Prodotto da Bloober Team, studio polacco specializzato in horror psicologici. Con questo progetto, il team tenta di coniugare le proprie meccaniche di tensione narrativa con un approccio più action. Data di uscita: Autunno 2025 su Xbox Series X e S, PS5 e PC.

The Elder Scrolls Online - Seasons of the Worm Cult
Il prossimo aggiornamento dell'MMO Bethesda
Durante lo Showcase è stato dato ampio spazio a The Elder Scrolls Online, con l’annuncio dell’espansione Seasons of the Worm Cult, in arrivo il 18 giugno 2025: un evento “world-changing” che coinvolgerà l’intero MMO in una guerra cooperativa contro la misteriosa setta dei Vermi Neri, chiamata Writhing Wall, costringendo migliaia di giocatori a unirsi per abbattere il colosso corazzato che emerge dalle profondità di Tamriel. Il trailer ufficiale ha mostrato nuove ambientazioni della Rift e di Stonefalls, con restyling grafico delle rovine Dwemer e sequenze di combattimento contro creature giganti, evidenziando l’evoluzione costante del motore di gioco e la fedeltà alle atmosfere tipiche della saga di Bethesda.
Spazio anche ai nuovi contenuti narrativi: oltre alla trama principale dell’espansione, i giocatori potranno affrontare missioni a tempo limitato suddivise in quattro atti, ognuno con boss unici e filoni secondari dedicati alle gilde di Tamriel, che promettono ricompense esclusive come pack di cavalcature e emotes a tema culto. L’espansione introduce inoltre un sistema di stagioni basato su un pass a più livelli, simile ai battle pass, che garantirà ricette di crafting rare, collezionabili stilistici e un nuovo traguardo di progressione account-wide, confermando l’impegno di ZeniMax Online Studios nel mantenere vivo il gioco con aggiornamenti regolari e grandi eventi comunitari.

Aphelion
Il nuovo gioco di Don't Nod
Aphelion è un’avventura narrativa in salsa spaziale firmata Don't Nod (celebre per Life is Strange), ambientata su un pianeta ghiacciato. La protagonista si risveglia in una colonia spaziale isolata dopo una misteriosa emergenza e dovrà scoprire la verità dietro a una serie di incidenti bizzarri. La storia promette esplorazione di temi psicologici e fantascientifici, con un’enfasi sull’introspezione e sulle scelte morali tipiche dello studio. Nel gioco ci saranno più avventura ed esplorazione che azione: ci aspettiamo esplorazione di ambienti alieni, dialoghi ramificati e enigmi legati a antiche tecnologie. Il focus è sull’immersione narrativa e sulla risoluzione di puzzle.
L’ambientazione spaziale fredda propone paesaggi bianchi e azzurri, ma potrebbe celare dei colpi di scena visivi legati all’astronomia e dettagli futuristici. Aphelion dovrebbe abbandonare parzialmente il look cartoon di Don't Nod, puntando a una grafica più realistica, coadiuvata dalla consulenza dell’Agenzia Spaziale Europea. Data di uscita: 2026 su Xbox Series X e S, PS5 e PC.

The Are No Ghosts at the Grand
Un folle horror con una vena comica (nera)
There Are No Ghosts At The Grand è un’avventura narrativa soprannaturale in prima persona ambientata in un eccentrico hotel. Il giocatore assume il ruolo di un investigatore chiamato a risolvere un mistero: a causa di un incidente, gli spiriti di alcune “realtà alternative” si sono intrecciati, dando vita a un hotel popolato da fantasmi e… gatti parlanti. L’obiettivo è ripristinare l’ordine e salvare un intero villaggio (rimasto bloccato in questa dimensione ibrida) riportando le cose al loro “antico splendore”. Ci aspettiamo meccaniche da avventura punta e clicca con un tocco leggero di FPS: il giocatore interagisce con un ambiente stravagante pieno di enigmi basati sulla fisica (ad esempio, combinare musica e oggetti parlanti) e scopre gli indizi della storia fantascientifica. Non mancano momenti di tensione e spavento surreale: l’humor macabro dei gatti e gli spettri nascosti sostengono il gameplay.
Lo stile è stilizzato e colorato: l’hotel è caratterizzato da decorazioni art déco esagerate e toni brillanti, mescolati all’oscura presenza dei fantasmi. Animazioni vivaci e personaggi cartoonizzati (soprattutto i gatti parlanti e le entità eteree) danno al gioco un’estetica unica. Il trailer è carico di musica jazz inquietante e gag visive, a sottolineare il mix tra comico e horror. Data di uscita: 2026 su Xbox Series X e S e PC, con lancio day-one su Xbox Game Pass.

Mudang: Two Hearts
Uno Splinter Cell sudcoreano
Mudang: Two Hearts è un action-thriller coreano ambientato in uno scenario politico contemporaneo. Il giocatore veste i panni di un soldato nordcoreano che indaga sulle dinamiche dietro un attacco terroristico che ha interrotto il processo di unificazione tra Coree. Tra spionaggio e combattimenti urbani, la storia mescola mistero politico e arti marziali. Il gameplay è caratterizzato da corpo a corpo e sparatorie in terza persona: è atteso un sistema di arti marziali miste (MMA e coreane), insieme a un gunplay tattico. Piattaforme e ambienti urbani sudcoreani arricchiranno la mobilità (salti, arrampicate), con enigmi ambientali basati sulla tecnologia moderna come i droni.
Lo stile grafico sarà realistico e attuale: gireremo per le strade affollate di Seoul, ma anche per palazzi governativi e sotterranei clandestini ritratti con dettagli moderni. Lo stile richiama i thriller cinematografici coreani, con luci al neon e atmosfere da film d’azione. Data di uscita: 2026 su Xbox Series X e S, PS5 e PC.

Planet of Lana 2: Children of the Leaf
Il secondo capitolo di una popolare serie indie
Il seguito dell’apprezzatissimo Planet of Lana (2023). Riprendiamo l’avventura in un mondo alieno fiabesco: questa volta l’eroina Lana (e il suo fedele compagno felino) esploreranno ciò che è successo dopo il finale del primo capitolo. La narrazione approfondirà il background fantascientifico della storia e il mistero che circonda l’origine degli “Inseparabili”. Planet of Lana 2 sarà un platform-puzzle d’azione in terza persona con risvolti narrativi. Si tratta di un’esperienza 2.5D (grafica pre-renderizzata con movimento laterale tridimensionale) dove risolvere enigmi ambientali usando le abilità del compagno felino. Il sequel promette livelli più ampi, nuovi gadget e un’intelligenza artificiale alleata più complessa.
Lo stile sembra e suggestivo: paesaggi disegnati a mano, flora e fauna aliene dai colori pastello. L’atmosfera onirica è una firma di Planet of Lana, con animazioni fluide e un aspetto da illustrazione animata. Anche in questo sequel la bellezza artistica sarà un elemento cardine. Sviluppo: Sviluppato dallo studio danese Wishfully, Planet of Lana II amplia il piccolo mondo del primo capitolo con risorse maggiori. La colonna sonora orchestrale e i disegni continuano il tratto artistico curato. Data di uscita: Non ancora specificata, prevista su tutte le piattaforme principali (inclusa Nintendo Switch), presumibilmente entro il 2026.

Fallout 76: Gone Fission
Anche Fallout 76 si aggiorna
Durante l’Xbox Games Showcase 2025 Bethesda ha ufficialmente presentato l’aggiornamento Fallout 76: Gone Fission, una free update che introduce per la prima volta l’attività di pesca nelle acque irradiate della Contea di Appalachia: i giocatori potranno recarsi a Fisherman’s Rest e avviare la missione “Casting Off” per ottenere e successivamente potenziare canne da pesca, mulinelli e ami, con risultati influenzati dalla qualità dell’esca e dalle condizioni meteo per catturare specie rare – alcune persino radioattive. Il pesce pescato potrà essere cucinato in nuove ricette culinarie e utilizzato per sbloccare oggetti a tema marittimo (come pelli, vestiti ispirati al mondo nautico e addirittura houseboat personalizzabili), espandendo l’offerta di crafting e decorazione delle basi dei giocatori. Contestualmente, Bethesda ha operato un massiccio overhaul del sistema di combattimento, riequilibrando oltre 50 armi corpo a corpo e potenziando i danni base di fucili e mitragliatrici, oltre a rivedere i moduli delle armi e modifiche ai perk per renderli più coerenti e strategici nel tempo.
L’aggiornamento è disponibile da subito su Xbox Series X e S, PC (Steam) e Cloud, e arriverà presto anche su PlayStation 5, mantenendo la promessa di supporto multiplatform e integrazione con Xbox Game Pass e xCloud per tutti gli abbonati senza costi aggiuntivi. Con Gone Fission Bethesda dimostra ancora una volta la volontà di evolvere Fallout 76 a distanza di anni dal lancio, aggiungendo contenuti ludici e meccaniche che arricchiscono sia l’esperienza di esplorazione che quella di combattimento in Appalachia.

Solo Leveling: Arise Overdrive
Chi l'ha detto che su Xbox non ci sono giochi giapponesi?
Basato sull’omonima serie manga/anime di grande successo, Solo Leveling: Arise Overdrive è un action RPG cooperativo. Il giocatore – o un team di quattro giocatori in multiplayer – affronta ondate di mostri soprannaturali in ambienti chiusi (brutali “istanze” di caccia). La storia narra la sopravvivenza e l’ascesa di cacciatori superumani che, come nel manga, sfidano nemici demoniaci.
Si tratta di uno sparatutto action in terza persona con focus su magie spettacolari, effetti pirotecnici e meccaniche di combattimento rapido (Schivate acrobatiche, combo corpo a corpo e a distanza), con boss fight impegnative. Il gioco offre modalità co-op online fino a quattro giocatori per affrontare dungeon regolati da livelli di difficoltà crescenti.
Lo stile sarà fedele alla serie originale: dettagli hi-tech, effetti visivi “shi-sho-uri” stile anime (scie di luce, esplosioni curate) e character design identico ai fumetti. L’estetica bilancia elementi moderni con tratti fantastici iperviolenti.
Data di uscita: 2026 su Xbox Series X|S; gli utenti PC potranno giocare già dall’autunno 2025.

Aniimo
Un po' Pokémon, un po' Genshin Impact
Aniimo è un gioco d’azione-RPG free-to-play che miscela elementi di Pokémon e Genshin Impact. Il protagonista è un “Pathfinder” che cattura creature magiche (gli Aniimo) per usarle in battaglie. La storia ruoterà attorno a un mondo fantastico chiamato Idyll, ricco di anime da scoprire e tessuti narrativi ambientali da esplorare. Si tratta di un MMORPG open world free-to-play con battaglie in tempo reale. Abbiamo intravisto gli elementi legati alla cattura: il giocatore potrà ottenere decine di creature (simili a mostri tascabili), allenarle ed evolverle. In battaglia si affronteranno anche boss dinamici in mappe aperte. Il gioco predilige la cooperazione online e potrebbe includere incursioni di grandi mostri e una componente gacha per sbloccare nuovi Aniimo.
Aniimo avrà un colorato stile anime 3D, con grandi spazi aperti (foreste magiche, monti incantati) e creature dall’aspetto cartoonesco. Gli scenari sembrano un ponte tra natura fiabesca e magia fluttuante. Sviluppata da Pawprint Studio (team emergente di cui si sa poco), la produzione intende competere nell’MMO free-to-play con un approccio leggero e familiare. Data di uscita: 2026 su Xbox Series X|S e PC (free-to-play fin dal lancio).

Tony Hawk's Pro Skater 3+4
Un nuovo remake per gli amanti dello skateboard
Tony Hawk's Pro Skater 3+4 è il remake che unisce i contenuti dei classici Pro Skater 3 e 4 in un unico titolo: così, Tony Hawk e altri campioni dello skateboard tornano in vita virtuale. Il gioco simula lo skateboard con meccaniche classiche (voli aeree, grind, combos di trick). Viene mantenuto il sistema di punteggio a combo dei titoli originali, con aggiunta di controlli modernizzati e nuove animazioni più fluide. Confermate tutte le modalità arcade e multigiocatore tipiche della serie (raccogliere monete, sfida del miglior punteggio, ecc.). È prevista anche una modalità carriera riveduta e corretta.
Il remake punta a un look migliorato: modelli di skater e ambientazioni in alta definizione, mantenendo però la sensazione arcade anni 2000. Le piste classiche (tipicamente urbane e skatepark) sono ricreate con texture aggiornate e animazioni realistiche. È sviluppato dallo studio Vicarious Visions (già autori dei precedenti remake di THPS), con il benestare di Tony Hawk.
Data di uscita: 11 luglio 2025 su Xbox Series X|S, Xbox One, PS5, PS4, PC e Nintendo Switch (sia Switch 1 che Switch 2). Lancio day-one su Xbox Game Pass Ultimate, e già da oggi è disponibile una demo gratuita.

At Fate's End
Una toccante avventura narrativa
At Fate's End è un toccante titolo narrativo dai creatori di Spiritfarer. La storia ruota attorno a temi di amore, perdita e sacrificio: il protagonista dovrà affrontare una prova estrema, poiché è costretto a combattere contro le persone più care a lui. Il racconto si annuncia intenso e poetico, con forti risvolti emotivi. Pur mantenendo elementi da platform, At Fate’s End introduce meccaniche basate sulle emozioni: il giocatore esplorerà ambienti surreali che riflettono i ricordi e i legami affettivi, con puzzle emotivi e pochi combattimenti simbolici. L’esperienza ricorda un “platform psicologico”, dove il gameplay serve a narrare i dilemmi dei personaggi.
Similmente a Spiritfarer, qui lo stile è stilizzato e pittorico: toni caldi e disegni delicati che contrastano con la drammaticità della trama. I paesaggi sono metaforici e creano un mondo fiabesco, facendo da cornice al tono malinconico. At Fate's End è l'ultima creazione di Thunder Lotus Games, e ne conferma la sensibilità artistica e narrativa. Data di uscita: 2026 su Xbox Series X|S, PS5 e PC, incluso day-one su Xbox Game Pass Ultimate.

Gears of War: Reloaded
Una remaster tanto attesa
Gears of War: Reloaded è la rimasterizzazione del capitolo che ha dato inizio alla saga. Non introduce nuovi elementi narrativi, ma rifà la grafica del primo Gears e permette a nuovi giocatori di vivere la storia originale in un motore potenziato. Ripropone il gameplay cover-based, le armi iconiche (come il Lancer con motosega) e le modalità cooperative originali. Le migliorie includono risoluzione 4K, 120 FPS e salvataggi cross-platform. Lo stile di copertura tattica e le sparatorie rimangono invariati, ma con effetti visivi e luci modernizzati.
Il pacchetto comprende un motore grafico Unreal Engine rinnovato per dettagli poligonali molto più alti, texture in alta risoluzione e illuminazione dinamica migliorata. Gli ambienti (città in rovina, panorami desertici, impianti industriali) appaiono molto più realistici mantenendo il design oscuro della serie. La remaster è gestita da The Coalition, lo studio che ha proseguito la serie dopo l’acquisizione Microsoft. Reloaded amplia la strategia multipiattaforma di Microsoft, offrendo il primo Gears giocabile su PS5 e invitando nuovi giocatori sulla saga. Data di uscita: 26 agosto 2025 su Xbox Series X|S (anche su Xbox Game Pass Ultimate day-one), contemporaneamente sarà disponibile anche su PS5.

Persona 4: Revival
Il remake che non ti aspetti
Il remake completo del celebre Persona 4, uscito originariamente su PS2 nel 2008. Anche qui non cambia la storia originale: un gruppo di studenti indaga su misteriosi omicidi in una piccola città giapponese, esplorando una dimensione surreale (la TV World) per riportare alla luce la verità sul proprio lato oscuro. Persona 4: Revival sarà un RPG tattico con tanti dialoghi. Come nell’originale, il giocatore alterna vita scolastica e dungeon crawling, migliorando relazioni sociali per potenziare i “Persona” (mostri invocabili) e combattere creature nella TV World. Il remake moderno conterrà probabilmente miglioramenti quality of life (combattimenti più fluidi, interfaccia aggiornata) pur mantenendo il mix unico di turni e gestione dei rapporti personali.
Lo stile anime 3D è stato ridisegnato, con modelli poligonali più curati per i personaggi, ambientazioni giapponesi fotorealistiche diurne e versioni psichedeliche dei dungeon. La palette di colori vivaci e il design stilizzato del primo Persona 4 vengono mantenuti e ampliati. Il gioco è prodotto da Atlus in collaborazione con Microsoft. Dopo anni di rumor, è ora confermato come titolo multipiattaforma. Data di uscita: in sviluppo per Xbox Series X|S, PS5 e PC; debutto garantito al day-one su Xbox Game Pass Ultimate (data esatta non ancora annunciata).

Sea of Thieves: Smuggler's Tide
Arriva la Stagione 17
Durante l’Xbox Games Showcase 2025 è stata annunciata la Stagione 17 di Sea of Thieves, intitolata Smugglers’ Tide, in arrivo ad agosto 2025 su Xbox Series X|S, PC (Microsoft Store e Steam), Battle.net e PlayStation 5. La stagione introduce una nuova fazione, la Smuggler’s League, che assegna ai pirati incarichi di contrabbando: recupero e trasporto di botti di polvere da sparo, casse di grog pregiato e merci proibite attraverso rotte rischiose.
Sono state svelate nuove smuggling voyages, missioni che richiedono ai giocatori di pianificare rotte stealth, evitando pattuglie della Royal Navy e altre ciurme ostili per consegnare il carico in tempo e ottenere ricompense uniche. Il trailer ufficiale ha messo in risalto l’arrivo di loot esplosivo, incluse cariche a base di polvere migliorate, granate artigianali e casse di munizioni rare, capaci di ribaltare gli scontri in mare. Smugglers’ Tide porta inoltre nuovi nascondigli costieri e covi segreti, perfetti per stoccare merci illegali e rifugiarsi dai nemici durante gli inseguimenti, oltre a introdurre incontri PvPvE dinamici con guardie NPC e pattuglie AI.

Invincible VS
Anche Invincible ha il suo picchiaduro
Invincible VS è un picchiaduro ispirato all’universo fumettistico e animato di Invincible. I personaggi principali (tra cui Mark Grayson – alias Invincible – e il padre Omni-Man) si affrontano in un’arena 3v3 per fermare un’invasione aliena Viltrumita. La storia del gioco non è predefinita come in un RPG, ma il contesto è quello di una guerra tra supereroi e superumani, con invocazione di alleanze e tradimenti tipici della serie. La produzione avrà un combat system da picchiaduro 2D puro con stile artistico 3D (grafica poligonale per sfondi e animazioni). Il titolo è un tag team fighter 3vs3: il giocatore sceglie tre eroi/villain iconici di Invincible e li controlla a turno in battaglie rapide.
Sono presenti mosse speciali, super combo e la possibilità di cambiare personaggio in combattimento. L’enfasi è sulla strategia del trio in campo (come in Marvel vs Capcom) e sull’azione frenetica da schermo. Avrà un look fumettistico, con modelli 3D altamente dettagliati che riflettono le fattezze degli eroi e dei villain dell’anime. Le animazioni di combattimento cercano di emulare l’impatto visivo delle scene d’azione animate, con esplosioni di effetti sonori e visivi in stile cartone. Data di uscita: 2026 su Xbox Series X|S, PS5 e PC.

Keeper
Una nuova IP targata Double Fine
Una nuova IP di Double Fine Productions (gli autori di Psychonauts 2). In Keeper il protagonista è un vecchio faro abbandonato che improvvisamente prende vita insieme a un curioso uccello che lo accompagna. Il gioco racconta in modo completamente privo di parole la storia di questo faro animato e del suo viaggio di riscoperta attraverso paesaggi onirici. La trama punta su un’atmosfera poetica e surreale, tipica dei progetti più sperimentali di Double Fine. Si tratta di un platform/adventure 3D estremamente originale. Il giocatore controlla sia il faro mobile (che cammina sui suoi supporti) sia l’uccello-guida, sfruttando le loro caratteristiche complementari per risolvere enigmi ambientali. Ci saranno fasi di esplorazione (il faro può sollevarsi, abbassarsi, ruotare per creare percorsi) e di guida del volatile (per raggiungere zone elevate o innescare meccanismi), il tutto immerso in livelli ricchi di interazione. È attesa una fisica divertente basata sul peso e sul baricentro del faro.
Lo stile è olorato e fantasioso: l’ambientazione ricorda dipinti d’acquerello e paesaggi da fiaba. Lo stile ricorda Psychonauts per originalità artistica, con design cartoonesco e surreale che si adatta alla narrativa senza dialoghi. Lo sviluppo è guidato da Double Fine (ora parte di Xbox Game Studios), sotto la direzione di Lee Petty. Keeper rappresenta una novità assoluta, dimostrando la libertà creativa concessa allo studio da Microsoft. Data di uscita: 17 ottobre 2025 su Xbox Series X|S e PC. Disponibile day-one su Xbox Game Pass Ultimate.

Final Fantasy VII Remake e Final Fantasy XVI
Finalmente in arrivo su Xbox
Square Enix ha confermato che Final Fantasy VII Remake Intergrade sarà disponibile su Xbox Series X e S e PC questo inverno, espandendo l’offerta multipiattaforma dei suoi titoli più celebri. Intergrade includerà sia il gioco base, una rivisitazione in chiave moderna di Midgar, sia l’episodio Intermission con protagonista Yuffie Kisaragi, che approfondisce le vicende del primo titolo e introduce nuove sfide stealth e combattimenti. Questa mossa si inserisce nella strategia di Square Enix di portare ogni capitolo principale di Final Fantasy su Xbox, estendendo la disponibilità della saga oltre l’ecosistema PlayStation.
Parallelamente, Final Fantasy XVI è stato shadow-droppato e reso disponibile da subito su Xbox, sorprendendo gli spettatori dello Showcase con un rilascio inaspettato. La versione Xbox di FF XVI comprende non solo il gioco base, ma anche i primi due DLC narrativi, The Rising Tide ed Echoes of the Fallen, che aggiungono nuovi capitoli di storia e la summon Leviathan. Nonostante l’entusiasmo, né FFVII Remake Intergrade né FF XVI sono al momento inclusi in Xbox Game Pass, ma restano acquistabili singolarmente sui rispettivi store digitali.

Call of Duty: Black Ops 7
La "one more thing" che tutti aspettavano
Call of Duty: Black Ops 7 è il nuovo capitolo della popolare serie FPS di Activision (sviluppato da Treyarch e Raven), questa volta ambientato nel futuro prossimo (anno 2035). Il trailer cinematografico – con atmosfera da techno-thriller – rivela che il protagonista David Mason (figlio del celebre Mason di BO2) guida una squadra contro una coalizione di nemici che sfrutta la guerra psicologica come arma principale. Secondo gli sviluppatori sarà un “capitolo mind-bending” con tecnologie avanzate e un racconto a sfondo fantascientifico. Come da tradizione, si tratta di uno sparatutto in prima persona con campagna narrativa, multiplayer competitivo e co-op Zombies. Black Ops 7 promette innovazioni di gameplay (nuove meccaniche militari futuribili e ambientazioni high-tech) mantenendo movimenti veloci e sparatorie frenetiche tipici della serie.
Il look è quello tipico dei CoD moderni, cioè foto-realistico e cinematografico, con ambientazioni globali futuristiche (metropoli del futuro, basi high-tech). Il trailer presenta toni scuri, luci al neon e un’atmosfera psichedelica in alcune scene, indicando un’estetica high-tech mista a elementi surreali. Black Ops 7 è sviluppato da Treyarch in collaborazione con Raven, con supporto di Activision. Segna il primo rilascio consecutivo di due titoli Black Ops (6 e 7) nell’arco di pochi mesi, un record per la serie. Data di uscita: non ancora annunciata. È ufficiale fin da ora che il gioco sarà disponibile day-one su Xbox Game Pass.

ROG Xbox Ally e Ally X
Xbox portatile? Non proprio, ma quasi
Microsoft e ASUS hanno svelato la console portatile ROG Xbox Ally e la sua variante premium, ROG Xbox Ally X, durante l’Xbox Games Showcase 2025, segnando l’ingresso di Microsoft nel mercato dei PC handheld dedicati al gaming. Entrambi i dispositivi montano un display IPS da 7″ con risoluzione fino a 1080p a 120 Hz e un layout dei comandi ispirato al controller Xbox per garantire ergonomia e familiarità agli utenti. Il modello standard è equipaggiato con un AMD Ryzen Z2 A, 16 GB di RAM LPDDR5X-6400 e 512 GB di SSD, mentre la versione X utilizza il più potente AMD Ryzen AI Z2 Extreme, 24 GB di RAM LPDDR5X-8000 e 1 TB di NVMe per prestazioni superiori. Entrambi girano su Windows 11 Home con un’interfaccia Xbox ottimizzata in fullscreen, che riduce il consumo di risorse e offre un’esperienza di gioco immediata, bypassando il desktop tradizionale.
Le console supportano Xbox Game Pass, Steam, Epic Games Store e altre piattaforme PC, permettendo di accedere a librerie multiple con un unico dispositivo. Il lancio è previsto per la stagione natalizia 2025, con prezzi stimati tra 599 € per il modello base e 799 € per la versione X, sebbene Microsoft non abbia ancora confermato ufficialmente il listino.

Fable, Forza e (forse) Halo
Esistono e arrivano nel 2026: parola di Phil Spencer
Alla chiusura dello Showcase, Phil Spencer ha anticipato tre “pilastri” per il 2026: un nuovo capitolo di Forza, un reboot di Fable e il ritorno di un classico delle origini di Xbox. Il “prossimo Forza” non è stato specificato né come Motorsport né come Horizon, ma le indiscrezioni parlano di un Forza Horizon 6 o di un nuovo Motorsport in sviluppo presso Turn 10 Studios (o in collaborazione con Playground Games), a conferma che la serie di guida rimane strategica nell’offerta Xbox. Per Fable, Spencer ha fatto cenno al reboot sviluppato da Playground Games con il motore ForzaTech: un action-RPG ambientata nel regno di Albion, con grafica aggiornata e meccaniche moderne, pianificato per il 2026 su Xbox Series X|S e PC. Infine, possiamo interpretare il "ritorno di un classico" come un nuovo episodio di Halo (probabilmente attraverso una rimasterizzazione Anniversary o un capitolo inedito) per celebrare il 25° anniversario della serie, evento su cui 343 Industries è al lavoro e di cui si attendono dettagli nel corso del 2026.