Xiaomi Pad 7S Pro potrebbe montare un SoC esclusivo: avrà il chip XRing O1

Xiaomi Pad 7S Pro avrà un SoC proprietario XRing O1, ricarica 120 W e schermo LCD da 12,5” per i professionisti.

Xiaomi Pad 7S Pro potrebbe montare un SoC esclusivo: avrà il chip XRing O1
Xiaomi ha lanciato il chip XRing O1 da meno di un mese

Il chip Xiaomi XRing O1 potrebbe essere il protagonista anche del prossimo Pad 7S Pro, spingendo l’azienda a consolidare la propria strategia di SoC proprietari per tablet. Il rumor diffuso nelle ultime ore anticipa che il nuovo processore adotterà un’architettura deca-core suddivisa in tre cluster, con due super core ARM Cortex-X925 fino a 3,9 GHz, quattro core ad alte prestazioni e quattro core ad alta efficienza per bilanciare potenza e consumi. La GPU a bordo sarà l’Immortalis-G925 a 16 core, già apprezzata su altri SoC di punta, mentre la NPU a sei core garantirà elevate performance in ambito AI e machine learning. A livello di display, il Pad 7S Pro monterà un pannello LCD da 12,5” con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento standard, bilanciando costi e resa visiva per un uso professionale avanzato. Sul fronte batteria, l'azienda cinese inserirà una cella capace di supportare la ricarica rapida a 120 W, in linea con la strategia di Xiaomi di offrire tempi di refill minimi anche su dispositivi di grande formato. Le configurazioni di memoria dovrebbero partire da 8 GB di RAM LPDDR5T fino a 12 GB, abbinate a storage UFS 3.1 sino a 512 GB, per garantire multitasking e archiviazione di file pesanti.

Da evidenziare il potenziale supporto a accessori quali stilo e tastiera magnetica, fondamentali per sfruttare al meglio il dispositivo in ambito business e creativo. Xiaomi Pad 7S Pro punta così a piazzarsi tra il Pad 7 Pro e il Pad 7 Ultra, offrendo un’alternativa che coniuga innovazione hardware a un prezzo più accessibile rispetto alla fascia flagship. Non è ancora nota la data di presentazione ufficiale, ma l’avvistamento sul sito web della certificazione Bluetooth SIG lascia presagire un lancio globale già nel corso dell’estate 2025, compresa l’Europa. L’adozione del chip proprietario evidenzia l’intenzione di Xiaomi di ridurre la dipendenza da soluzioni Qualcomm, consolidando l’ecosistema interno e ottimizzando il sistema operativo HyperOS 2 per tablet. L’impegno su ricarica, potenza di calcolo e AI fa del Pad 7S Pro un candidato di rilievo per professionisti e creativi in cerca di un dispositivo versatile e performante. Sul fronte dei prezzi, bisognerà valutare la strategia di posizionamento dopo il debutto, ma si prevede un prezzo intorno ai 600–700 euro per la versione base, con possibili sconti di lancio in pre-ordine.